|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
. . .la tranvia elettrica è stata una tappa significativa nel cammino della comunità torremaggiorese e della Capitanata;
per tanti versi, modificò la percezione del mondo per una grande quantità di persone, altrimenti escluse da contatti sociali, culturali ed economici più ampi, e si rese interprete delle nuove esigenze di mobilità, avvertite anche dalla società locale. Fu la prima opera, nella prima parte del secolo ventesimo, volta a creare un rapporto nuovo fra i cittadini di Torremaggiore e la realtà extramunicipale, e ad instaurare in breve tempo un costume nuovo garantendo continuità e regolarità alla comunicazione e agli scambi; non è esagerato affermare che il tram si trasformò in un punto di riferimento della vita quotidiana dei torremaggioresi, e non solo, diventando anche parte integrante del panorama cittadino, come peraltro dimostrano le superstiti cartoline dell'epoca, o le meritorie riproduzioni effettuate da uno studio fotografico locale. Dire che è stato esclusivamente mezzo per trasportare persone e velocizzare il traffico commerciale, è riduttivo.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|